Ipnosi per medici, psicologi, psicoterapeuti, odontoiatri, cultori della materia o semplici curiosi, esposta con il rigore dovuto ad una scienza medica e con la passione trasmessa da un’arte antica quanto la storia dell’uomo. Una sintesi moderna dell’ipnosi clinica, dalle ultime evidenze neurofisiologiche alle più raffinate strategie. Un testo per conoscere, capire e imparare l’ipnosi. Un utile complemento e una guida per qualsiasi corso di ipnosi.
L’ipnosi è patrimonio dell’intera umanità, è un’esperienza che può aiutare l’individuo, come pure la società. Ipnosi medica non significa ipnosi per medici. Ipnosi in medicina significa l’utilizzo di conoscenze, competenze e abilità naturali per un bene comune, e, in questo senso, si contrappone all’ipnosi da palcoscenico, al subliminale, alle vendite con tecniche persuasive ai limiti della liceità, dove qualcuno trae vantaggi a scapito di altri.
Ipnosi in medicina significa rigore in contrapposizione al misticismo, alla magia. Significa l’uso consapevole di capacità individuali che poggiano su solide radici biologiche.
Circa venti anni fa, giovane medico non ancora specialista, frequentai il mio primo corso di ipnosi. Ero alla ricerca di qualcosa che ancora non sapevo definire con esattezza, ma che sapevo doveva esistere: una risposta più adeguata al problema della sofferenza. Risposta che l’università e la ricerca biologica non mi avevano dato, ma che nemmeno trovavo nelle corsie dell’ospedale. Questa risposta esiste, anzi ne esistono diverse; diverse dimensioni o prospettive come quella neurofisiologica e biochimica, quella filosofica e religiosa. In questo testo parleremo di Ipnosi: una dimensione medica trasversale, rispettosa dell’unità dell’essere umano, ma al tempo stesso scienza rigorosa. Con questo volume si sistematizza alla luce delle evidenze neurofisiologiche più recenti il significato dell’esperienza ipnotica in ambito medico con particolare attenzione al controllo del dolore, altra esperienza umana privata ma condivisibile. Ci siamo posti dalla parte del lettore e dello studente per cercare di rispondere a quelle domande che solitamente emergono più prepotentemente. Sarà rispettato un approccio assolutamente sintetico, ma esaustivo degli aspetti cruciali dei singoli argomenti, evitando di scivolare in considerazioni filosofiche. Il testo è uno strumento per chiunque voglia conoscere l’essenza dell’ipnosi, il suo razionale e le sue basi teoriche, le sue potenzialità globali e le sue prospettive per migliorare lo stato di salute, senza perdersi nei meandri di singole teorie o di superficiali applicazioni.
Carlo Antonelli
INTRODUZIONE
IL PROCESSO IPNOTICO
L’IPNOSI IN MEDICINA
Perché una formula?
STATO
Stati di coscienza fisiologici ordinari
Il Sonno
Il sogno
Stati di coscienza limite
RELAZIONE
CORPO
CONTESTO
Utilizzo del contesto
PARADIGMI DI STATO
Asimmetria funzionale degli emisferi cerebrali
Ipofrontalità transitoria
PARADIGMI DELLA RELAZIONE
I NEURONI SPECCHIO
Comprensione e sistema motorio
Proprietà generali
Evidenze nell’uomo
Ascolto di frasi legate ad una azione
Immaginazione
Insula: selettività per particolari emozioni
Riflesso spinale H
Imitazione
Simulazione
Empatia
Punti in comune fra empatia e ipnosi
PARADIGMI A CONFRONTO
Costrutto psichiatrico di dissociazione
Ipnosi e dissociazione
ASPETTI MAGICI
IPNOSIPEDIA
IPNOPEDIA
PERSUASIONE
Contesto sociale
Coerenza
Debito
Contesto
Atteggiamento simpatico
Autorità
Scarsità
IL SUBLIMINALE
Messaggi subliminali
IL PARADOSSO
Aspetti generali
Implicazioni cliniche
L’IPNOSI TRA ETICA E DEONTOLOGIA
RESPONSABILITÀ ETICA
RISERVATEZZA E SEGRETO PROFESSIONALE
LIMITI E SFRUTTAMENTO
IPNOSI NEL DIRITTO PENALE
IPNOSI FORENSE
IL MAGO
Individuare l’obiettivo terapeutico
Anamnesi e Osservazione
DIAGNOSI IPNOTICA
Stili percettivi
Stile di pensiero
Stili relazionali, sociali
Stili comunicativi
Fenomeni ipnotici spontanei
Valori e interessi
Motivazione
DIAGNOSI DEL PROBLEMA
La storia del paziente
ORIENTARE IL PAZIENTE VERSO LA TRANCE
Orientamento dell’attenzione e aspettativa positiva
INDUZIONE
APPROFONDIMENTO
UTILIZZAZIONE DELLA TRANCE
RISVEGLIO E RIORIENTAMENTO
FASE GRIGIA
Congedo
MISURA DELLA SUSCETTIBILITÀ IPNOTICA
L’IPNOSI PROFONDA
La trance stuporosa
La trance sonnambulica
Criteri generali per ottenere una ipnosi profonda
TECNICHE DI APPROFONDIMENTO
IL TAILORING
FASI DELLA TERAPIA IPNOTICA
Fase iniziale della terapia
Fase centrale della terapia
Fase conclusiva della terapia
LE RESISTENZE
MICRODINAMICA DELL’INDUZIONE IPNOTICA
Fissazione dell’attenzione
Depotenziamento dei set consci
Attivazione inconscia
Elaborazione inconscia
Risposta ipnotica
MODELLO DINAMICO MULTIFASICO
INDUZIONE
Metodi di induzione ipnotica
Metodi fisiologici
Metodi psicofisiologici
Rilassamento muscolare
Metodi artificiosi
ESERCIZI CON I BAMBINI
Dai 3 anni
Dai 5 anni
ESEMPI DI VERBALIZZAZIONE
Verbalizzazione iniziale
Verbalizzazione completa
Test
LA RACCOLTA DEI DATI
IPNOSI DIRETTA (CLASSICA)
IPNOSI INDIRETTA
LA METAFORA
Costruire una metafora terapeutica
Il mito
LA VITA
SALUTE MENTALE E GUARIGIONE
Considerazioni ericksoniane sulla condizione umana
PRINCIPI E PRASSI ERICKSONIANE
UTILIZZAZIONE
PRESCRIZIONE DEL SINTOMO
INTERRUZIONE DI SCHEMA
FRAMMENTAZIONE
DISTRAZIONE
PROGRESSIONE
RIORIENTAMENTO
LA PROGRAMMAZIONE NEUROLINGUISTICA (PNL)
Concetti di base
Sistemi rappresentazionali
Strumenti terapeutici
Verbalizzazione 1
Verbalizzazione 2
IL RICALCO
Ricalco verbale
ASSUNTO O PRESUPPOSTO
POSTULATO DI CONVERSAZIONE
MINORI STRUTTURE INCLUSE
Segno analogico
NOMINALIZZAZIONE
VIOLAZIONE DELLE LIMITAZIONI SELETTIVE
AMBIGUITÀ
COMANDI INCASTRATI
CANCELLAZIONE
LETTURA DEL PENSIERO
Possibili vantaggi dell’autoipnosi
INDICAZIONI GENERALI PER L’AUTOIPNOSI
LA DISSOCIAZIONE NELL’AUTOIPNOSI
STADI DEL CICLO CREATIVO
1) Raccolta dati
2) Incubazione
3) Illuminazione
4) Verifica e reintegrazione
Risposte organiche
RICONOSCIMENTO DELLA TRANCE
Minimal cues
Rilassamento muscolare
Fenomeni vegetativi
Segni oculari
Posizione nello spazio
Automatismi
Fenomeni psichici
Essenzialità
Ritardo delle risposte
Aumento della capacità ideomotoria e ideoplastica
Attenzione focalizzata
LA PERSONALITÀ DEL TERAPEUTA
Personalità di tipo schizotipico e narcisistico
Personalità di tipo dipendente e borderline
Personalità di tipo passivo e ossessivo
INTERAZIONI FRA LE PSICOTERAPIE
Ipnosi e psicoanalisi
Punti fondamentali della terapia analitica
Terapia del comportamento
Terapia cognitivo comportamentale
La psicoterapia psichiatrica
Personalità nevrotica
Personalità di tipo border line
Personalità psicotica
Il senso di realtà
INTRODUZIONE ALLA MEDICINA PSICOSOMATICA
MALATTIE PSICOSOMATICHE
EZIOLOGIA
Interazioni Psicosociali
mediazione cognitiva e risposta biologica
Aspetti sociali e malattia psicosomatica
Approccio naturalistico qualitativo
La pelle in psicosomatica
LA “PELLE PSICHICA”
IPNOSI PSICODINAMICA
Fasi didattiche della terapia
L’immagine esemplificativa della linfa vitale
Visualizzazioni terapeutiche utili in medicina psicosomatica
IPNOSI NEUTRA
GIOCO
Tipi di gioco
DEPOTENZIAMENTO
DISTORSIONE TEMPORALE
DOPPIO PARADIGMA
RESTITUZIONE DELL’ESPERIENZA MANCATA
SMANTELLAMENTO DEL PENSIERO OPERAZIONALE
TECNICA DI HARTLAND
Verbalizzazione
TECNICA DI STANTON
TECNICHE INDIRETTE, METAFORICHE, SIMBOLICHE
Costruzione di una metafora di rinforzo dell’io
LA TECNICA DELLA FORZA INTERIORE
Verbalizzazione
INTRODUZIONE
DEFINIZIONE DI DOLORE
Sensazioni nocicettive e percezione del dolore
Comportamento di dolore
Stili di attaccamento
ATTIVITÀ RIFLESSE IN RISPOSTA AD UNA STIMOLAZIONE NOCICETTIVA
RAPPORTI ANATOMO–FUNZIONALI TRA SISTEMI NOCICETTIVO E VEGETATIVO
MODULAZIONE DELL’ATTIVITÀ NOCICETTIVA SPINALE
IL DOLORE COME MODELLO COMUNICAZIONALE
L’Analogo visivo
Mc Gill Pain Questionnaire (MPQ)
Questionario Italiano del Dolore (QUID)
IL DOLORE: UN COSTRUTTO MODIFICABILE
L’ecosistema del dolore cronico
IL DOLORE TOTALE
TEORIA NEODISSOCIATIVA
CORRELATI CEREBRALI DELLA MODULAZIONE DEL DOLORE
Rilassamento ipnotico
Lateralizzazione emisferica
Altre evidenze neurofisiologiche
Empatia per il dolore
EVENTI ASPECIFICI DELL’IPNOSI NELLA MODULAZIONE DEL DOLORE
Defocalizzazione dell’attenzione
Riduzione dell’ansia associata
Effetto placebo
Decondizionamento
EVENTI SPECIFICI DELL’IPNOSI NELLA MODULAZIONE DEL DOLORE
APPLICAZIONI DELL’IPNOSI NELLA MODULAZIONE DEL DOLORE
Dolore acuto
Dolore cronico
limiti dell’ipnosi nel controllo del dolore
L’IPNOANALGESIA NELLE DIVERSE ETÀ
Neonato prematuro
Bambini dai 2 – 3 anni
Tecniche di distrazione per brevi episodi dolorosi
Tecniche di rilassamento
TECNICHE IPNOTICHE PER IL CONTROLLO DEL DOLORE
Analgesia ipnotica
Anestesia ipnotica
Anestesia – analgesia a guanto o a calza
Analgesia – anestesia e traslocazione dell’anestesia
Dislocazione del sintomo
Sostituzione e conversione
Diminuzione progressiva del dolore
Distorsione temporale
Amnesia
Ristrutturazione del sintomo
VERBALIZZAZIONE DI BARBER
ALCUNE IMMAGINI PER L’INDUZIONE
CEFALEA
SINDROME DOLOROSA DELL’ARTICOLAZIONE TEMPORO MANDIBOLARE
ALGIE FACCIALI ATIPICHE
LOMBALGIA
Risposta di rilassamento
RILASSAMENTO MUSCOLARE PROGRESSIVO
TRAINING AUTOGENO
RESPIRAZIONE PROFONDA
APPENDICE: MODULI
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE